L' IDEA
Grazie alla rigenerazione verde degli Scali Merci e di Expo, al progetto di riscoperta dei Navigli, ai Raggi Verdi e al recupero delle foreste orbitali del MetroBosco, grazie al verde nei cortili, sui tetti, sulle pareti degli edifici, grazie agli orti e ai giardini condivisi, l’Area Metropolitana Milanese può raddoppiare da qui al 2030 il numero di alberi esistenti (circa 11 milioni) raggiungendo la percentuale del 25% di superfici boschive e diventando così una capitale europea della Forestazione urbana”. “La sfida di una città più verde e alberata, oltre che favorire la drastica riduzione dell’inquinamento dell’aria, il contenimento dei consumi energetici e l’aumento della biodiversità delle specie viventi, è il miglior modo, dopo la delusione per il mancato arrivo dell’EMA, per rilanciare il ruolo di Milano come metropoli capitale dell’innovazione anche sui temi ambientali.
(Arch. Stefano Boeri, Milano)
IL PROGETTO
- formazione e coinvolgimento di portatori di interesse (amministratori di condominio, commercialisti, imprese edili e del verde, …);
- attività per incentivare l’utilizzo del Bonus verde da parte dei cittadini, contribuendo a rendere più bella la città di Milano;
- organizzazione di convegni ed eventi.
Verranno organizzati incontri formativi con cittadini, amministratori di condominio, impresari edili e del verde, commercialisti e altri portatori di interesse per fare usufruire in modo corretto del Bonus verde e per diffondere l’importanza del verde, di qualità, all’interno delle città.
Neutralizzazione delle emissioni residue di gas ad effetto serra collegate al progetto, con raggiungimento della sua carbon neutrality. L’impronta climatica dell’evento (carbon footprint) verrà calcolata secondo un approccio inventariale nell’ambito del percorso emissioni CO2 zero di Rete Clima, facendo riferimento alle voci di consumo e mobilità collegate all’evento stesso: le emissioni verranno poi ridotte nella primavera 2019 attraverso un progetto di forestazione urbana all’interno di Parco Nord Milano.
Il Parco, che comprende diversi comuni della cintura metropolitana di Milano (Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Milano, Novate Milanese, Sesto San Giovanni) ha iniziato le attività di rimboschimento nel 1983 ed ora è conosciuto, con i suoi 600 ettari di estensione, come uno dei più grandi parchi periurbani a livello europeo, in grado di trasformare il territorio degradato della periferia in un polmone verde di grandi dimensioni.
Il parco ha incorporato al suo interno, tramite successive acquisizioni, aree industrializzate dismesse, discariche e zone da bonificare riqualificandole con operazioni di rimboschimento.
EVENTI
MilanopiùVerde è un contenitore di eventi che vengono realizzati in collaborazione con diversi enti ed associazioni che sostengono e condividono gli scopi del progetto. In questa sezione del sito viene riportato e periodicamente aggiornato il calendario degli eventi e delle attività.

ore 11.00 – Sede Comune di Milano
Palazzo Marino.
Conferenza stampa

“ItaliapiùVerde. Il ruolo delle aree verdi private per la rigenerazione e lo sviluppo sostenibile delle città. Esempi concreti e buone pratiche”

“Il verde nelle smartcities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e criminalità”

Monza: “Il verde di qualità per la rigenerazione delle città e il benessere dei cittadini”

Il Verde in Condominio. Giornata di formazione con ANACI Milano

“Giornata Nazionale degli Alberi”, riconosciuta ai sensi dell’art.1 della Legge n.10 del 14/10/2013

Un concorso per coinvolgere i cittadini nel rendere più verde la città

Attività di informazione e formazione all’interno del Garden Center

Visite nei cortili e nei giardini pubblici e privati di Milano.
Gruppo di lavoro

E’ stato istituito un gruppo di lavoro operativo per lo sviluppo, l’attuazione e il coordinamento del progetto, costituito dai diversi enti ed associazioni.